Per migliorare la resistenza del tessuto in poliestere a muffa, muffa o batteri, diversi trattamenti o finiture vengono comunemente applicati durante o dopo il processo di produzione. Questi trattamenti sono progettati per migliorare le prestazioni del tessuto in ambienti esterni in cui l'umidità, l'umidità e la crescita microbica sono comuni. Ecco i trattamenti principali:
1. Rivestimenti antimicrobici:
Trattamenti a base di argento: gli ioni d'argento sono noti per le loro proprietà antibatteriche e antifungine. I trattamenti a base di argento possono essere applicati al tessuto poliestere per inibire la crescita di muffe, muffe e batteri. Questi trattamenti funzionano interrompendo le membrane cellulari dei microbi, impedendo loro di proliferare.
Rivestimenti a base di zinco: l'ossido di zinco o altri composti di zinco possono essere utilizzati per le loro proprietà antimicrobiche, offrendo protezione contro la crescita batterica e la formazione di muffe.
2. Moldew e finiture chimiche resistenti alla muffa:
Fungicidi organici: i fungicidi specializzati vengono spesso applicati tessuti in poliestere Durante la produzione per prevenire la crescita di muffe e muffe. Queste sostanze chimiche creano una barriera protettiva sulla superficie del tessuto, impedendo alle spore di muffa di stabilizzarsi e crescere.
Agenti biocidi: questi agenti fungono da deterrente per la crescita di batteri e funghi inibendo la loro capacità di colonizzare e diffondersi sul tessuto.
3. rivestimenti idrici e impermeabili:
Rivestimenti poliuretano (PU): l'applicazione di un rivestimento PU al tessuto poliestere può renderlo resistente all'acqua e ridurre l'assorbimento dell'umidità, che è una causa primaria di muffa e crescita della muffa. Una finitura resistente idrica (DWR) viene spesso aggiunta per impedire all'acqua di immergersi nel tessuto.
Rivestimenti di polivinil cloruro (PVC): i rivestimenti in PVC forniscono uno strato impermeabile che impedisce all'umidità di entrare nel tessuto, contribuendo a ridurre le condizioni favorevoli a muffa e muffa. Questi rivestimenti aggiungono anche alla durata e alla longevità del tessuto.
4. Finiture antifungine:
Trattamenti antifungini: il tessuto in poliestere può essere trattato con sostanze chimiche specificamente progettate per inibire la crescita dei funghi. Queste finiture possono essere incorporate nel tessuto o applicate come finitura a strato superiore per fornire una protezione duratura.
Finiture a base di triclosan: il triclosan è un agente antifungino e antibatterico comune utilizzato nelle applicazioni tessili per prevenire la crescita microbica. A volte viene applicato ai tessuti in poliestere utilizzati in tende e attrezzature per esterni.
5. Stabilizzatori UV:
Trattamenti resistenti ai raggi UV: i tessuti in poliestere utilizzati nelle tende sono spesso esposti alla luce solare, il che può incoraggiare la crescita microbica. Gli stabilizzatori UV e gli assorbitori vengono applicati al tessuto per proteggerlo dal degrado delle UV e per ridurre il rischio di crescita della muffa e della muffa causata dall'esposizione prolungata al sole.
6. Rivestimenti di gestione dell'umidità:
Trattamenti di umidità: questi trattamenti migliorano la capacità del tessuto di schiudere l'umidità, riducendo la quantità di umidità trattenuta nelle fibre che potrebbero promuovere la crescita microbica. Il trattamento incoraggia l'acqua a spostarsi dalla superficie del tessuto piuttosto che immergersi.
7. Nano-coati:
Nano-technologia: i nano-coati avanzati possono essere applicati ai tessuti in poliestere per creare uno strato di protezione microscopico che impedisca l'assorbimento di acqua, sporcizia e microrganismi. Questi rivestimenti sono progettati per essere altamente resistenti a muffa, batteri e altri contaminanti mantenendo la traspirabilità del tessuto.
8. Finitura del set di calore:
Finitura termica: il tessuto può sottoporsi a un processo di definizione del calore che aiuta a "stabilire" alcune finiture, migliorando la resistenza sia alla crescita microbica che ai fattori ambientali che lo incoraggiano. Questo processo aiuta anche a bloccare le finiture protettive e prevenire l'usura prematura.
9. Trattamenti di nanofibra o anti-odor:
Additivi anti-odor: alcuni tessuti in poliestere sono trattati con agenti neutralizzanti di odore che impediscono la crescita di batteri e muffe che causano gli odori. Questi trattamenti sono particolarmente utili nel ridurre gli odori spiacevoli che possono derivare dalla crescita microbica in ambienti umidi.
10. Rivestimenti a base di acrilico o in silicone:
Rivestimenti acrilici: una finitura acrilica può essere applicata al tessuto poliestere per aumentare la resistenza all'acqua e ridurre l'assorbimento dell'umidità. Questo aiuta a creare una barriera contro la muffa e la muffa.
Rivestimenti in silicone: i rivestimenti a base di silicone vengono anche utilizzati per migliorare la resistenza all'acqua e la longevità del tessuto della tenda in poliestere, riducendo allo stesso tempo il rischio di crescita microbica.3